top of page
Giampiero Baldin artista contemporaneo nel suo studio

Biografia

Giampiero Baldin nasce a Chioggia nel 1945.

Insegnante di Disegno e Storia dell’Arte vive e lavora a S. Anna di Chioggia.

La sua formazione artistica sembra quasi percorrere le correnti piuÌ€ significative dell’arte con- temporanea. Fin da giovanissimo rivela l’amore per l’arte cominciando a dipingere con tecnica impressionista i paesaggi della sua campagna, gli animali, il bosco, le valli; i suoi maestri di riferimento sono gli impressionisti francesi e Van Gogh. Nel 1968 si diploma presso il liceo Artistico-Accademia di Belle Arti di Carrara. Nello studio Breseghello di Rovigo conosce e stringe amicizia con Giampaolo Berto che lo stimola ad approfondire l’opera di Picasso e la pittura di Guttuso. Nel 1970 frequenta lo studio di Umberto del Negro, allievo di Kokoschka, amplia la conoscenza di tecniche pittoriche e del mosaico. In questo periodo la sua pittura eÌ€ caratterizzata da un acceso colorismo che lo avvicina ai Fauves ed agli Espressionisti.

 

Inizia una pluriennale collaborazione con uno studio di architettura con l’illustrazione dei progetti anche di importanti opere pubbliche. Esegue grandi ed elaborati assemblage per particolari soluzioni d’arredo. Nel 1975 frequenta un corso di incisione, tecnica di cui approfondiraÌ€ la conoscenza nello studio dell’incisore veneto Cesco Magnolato.

Dal 1980, l’interesse per le civiltaÌ€ del passato e tutto cioÌ€ che eÌ€ arcaico lo porta verso le civiltaÌ€ del Mediterraneo, rimane conquistato dalle pitture etrusche, dalla civiltaÌ€ egizia, dall’arcaismo greco e dal fascino degli idoli cicladici. La scelta cromatica diventa solare, le composizioni rivelano un essenziale simbolismo carico di energia, le superfici si arricchiscono di materiali e dei bagliori dell’ oro. I progressivi soggiorni a Parigi, Londra, Vienna e Barcellona, lo mettono in confronto diretto con l’opera dei grandi maestri contemporanei, e non nasconde l’influenza delle “Tre magiche K”: Klee, Kandinskij, Klimt.

 

Il suo lavoro rivela ormai da anni, pur nel variegato panorama dell’arte contemporanea, una mirabile sintesi con uno stile personale inconfondibile.

 

In uno dei suoi primi esordi espositivi lo vediamo a Rovigo nel 1969 in una mostra dove riceve un 1° Premio offerto dall’on. Antonio Bisaglia. Da allora lo vediamo partecipare a numerose mostre collettive e personali sia in ambito veneto che nazionale fino al suo ultimo impegno nell’esecuzione del Monumento alla Memoria di Cavanella d’Adige. Sue opere figurano in numerose collezioni pubbliche e private sia in Italia che all’estero, in particolare: Svizzera, Germania, Francia, Inghilterra, Scozia, Belgio.

Opere pubbliche

Monumento alla memoria                      
Cavanella d'Adige, Venezia
2003

Giampiero Baldin | Arte contemporanea

© 2020 by Giampiero Baldin.
All rights reserved

  • Facebook
  • Instagram
bottom of page